Numerosi studi confermano una realtà che per ognuno di noi era già evidente per esperienza diretta: il recente passato ci ha insegnato senza ombra di dubbio quanto sia importante la nostra casa. Una lezione di cui la storica azienda austriaca ha fatto tesoro. Proponendo tre nuovi modelli, il produttore di mobili in legno massello affronta con personalità la nuova stagione.
Tenere alta la bandiera dei valori, soprattutto in chiave sostenibile!
ANREI prende il nome da Anton Reisinger, che ha fondato la ditta addirittura nel 1894! Dall’alto, il bisavolo guarderà certo con orgoglioso la sua azienda, che Kurt Reisinger, esponente della quarta generazione, guida dal 1994: “Improvvisamente tutti ora parlano di valori. Negli anni novanta, quando abbiamo iniziato a usare esclusivamente vernici idrosolubili, eravamo oggetto di derisione.” ANREI ha cominciato ad occuparsi concretamente della sostenibilità molto prima che diventasse una tendenza sulla bocca di tutti.
Antagonista silenzioso della società dell’usa e getta
I mobili prodotti con legno selezionato, proveniente da coltivazione certificata, in gran parte a km zero, hanno una bellezza che il tempo non scalfisce e accompagnano il loro proprietario per decenni e decenni. “Chi opta per mobili in legno massello non è incline a cambiare gusto col variare delle mode”, afferma Klara Reisinger guardando con fiducia all’attività che è pronta a intraprendere come esponente della quinta generazione.
Posti di lavoro con belle prospettive
C’è un doppio senso nascosto in questa frase: da un lato, allude alla posizione privilegiata della sede di Pabneukirchen nella regione del Mühlviertel, circondata da boschi e verdi praterie, dall’altro, fa riferimento alla solidità del posto di lavoro con opportunità di avanzamento. L’azienda, che ha circa 200 dipendenti, è stata gestita con grande oculatezza durante il difficile anno appena passato. E il risultato è che “I nostri apprendisti risultano sempre ai primi posti nelle competizioni”, afferma l’amministratore delegato Manfred Kamleitner, “nel nostro laboratorio appositamente creato per la formazione professionale formiamo da anni tanti giovani, equamente divisi tra maschi e femmine. Attualmente abbiamo sei apprendiste e sei apprendisti che imparano il mestiere di falegname da zero”.
LINA, PAN E SOL – LE NOVITÀ
Attorno al tavolo massiccio Pan dalle considerevoli dimensioni (fino a 390 cm x 100 o 90 cm) e provvisto dell’inedita tecnologia estraibile S4, e con i mobili armadio e scaffali della collezione Lina, si può presentare e riporre tutto ciò con cui abbiamo a che fare nella nostra vita quotidiana. La camera da letto Sol emana gioia e solarità. Realizzata in pino cembro, rovere o noce della migliore qualità, non ha bisogno di connessioni metalliche.
Chiuso, è un armadio nel senso migliore del termine. Apri le ante – che tra l’altro ricordano il mitico baule Louis Vuitton – e si rivela tutto un mondo: un mondo pensato per lo smart working!
Il tavolo ANREI Pan prende il nome dal dio della foresta della mitologia greca: chiara allusione alla convivialità, al ridere e festeggiare insieme attorno a un tavolo imbandito, abbastanza grande per riunire un bel gruppo di amici.
Nessuna vite disturba il riposo notturno: il letto ANREI Sol è realizzato da cima a fondo in vero pino cembro, rovere nodato o noce. Nella testiera in legno massello di 4 cm di spessore, il sole splende sempre, incurante del tempo che fa fuori.
.